Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since is simply dummy text of the printing and typesetting industry is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore. Essa viene inviata dal tour operator al viaggiatore o all’agenzia di viaggio, quale mandataria del viaggiatore e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che essa dà per letto ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dal Codice del Turismo, specificamente dagli artt. 32 al 51- novies per come modificato dal decreto Legislativo 21 maggio 2018 n.62, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 nonché dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.
L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, anche regionale o comunale, stante la specifica competenza. L’Organizzatore e l’intermediario rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi delle altre polizze di garanzia facoltative od obbligatorie, a tutela dei viaggiatori per la copertura di eventi che possano incidere sulla effettuazione o esecuzione della vacanza, come annullamento del viaggio, o copertura di spese mediche, rientro anticipato, smarrimento o danneggiamento bagaglio, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e dell’intermediario, ciascuno per quanto di propria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza ove il pacchetto turistico includa il servizio di trasporto. Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo”, “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.
Ai fini del contratto di pacchetto turistico si intende per:
La nozione di pacchetto turistico è la seguente: la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici, quali:
1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori, sono:
2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga; 2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica sono trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
– estremi dell’autorizzazione amministrativa o S.C.I.A dell’organizzatore;
– estremi delle garanzie per i viaggiatori ex art. 47 Cod. Tur.
– estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
– periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;
– parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 39 Cod. Tur.)
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Operatore. Esso potrà essere variato, in aumento o in diminuzione, soltanto in conseguenza alle variazioni di:
Per tali variazioni si farà riferimento al metodo di calcolo, al corso dei cambi, ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma, ai costi di cui sopra così come riportati nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti pubblicati sui siti web dei parametri di riferimento. Le variazioni dei parametri verranno applicate alle rispettive basi imponibili espressamente indicate nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. In ogni caso il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza e la revisione non può essere superiore all’8% del prezzo nel suo originario ammontare.
In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore. Come espressamente indicato nella scheda tecnica il Tour Operator si riserva il diritto di applicare e chiedere al consumatore il pagamento delle spese amministrative di evasione/variazione pratica.
Il prezzo è composto da:
5.Il viaggiatore comunica la propria scelta all’organizzatore o all’intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso indicato al comma1. In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.
Nei casi di cui sopra, il viaggiatore può:
Tale restituzione dovrà essere effettuata nel termine di legge indicato all’articolo precedente.
– sino a 30 giorni lavorativi prima della partenza: il 10% dell’intero importo del soggiorno alberghiero + il 100% del pacchetto trasporto (aereo, marittimo, bus o treno) + le Q.I.*;
– da 29 a 21 giorni lavorativi prima della partenza: il 25% dell’intero importo del soggiorno alberghiero + il 100% del pacchetto trasporto (aereo, marittimo, bus o treno) + le Q.I.*;
– da 20 a 11 giorni lavorativi prima della partenza: il 50% dell’intero importo del soggiorno alberghiero + il 100% del pacchetto trasporto (aereo, marittimo, bus o treno) + le Q.I.*;
– da 10 a 3 giorni lavorativi prima della partenza: il 75% dell’intero importo del soggiorno alberghiero + il 100% del pacchetto trasporto (aereo, marittimo, bus o treno) + le Q.I.*;
– da 2 a 0 giorni: il 100% dell’intero importo del soggiorno alberghiero + il 100% del pacchetto trasporto (aereo, marittimo, bus o treno) + le Q.I.*;
– sino a 30 giorni lavorativi prima della partenza: il 10% dell’intero importo del soggiorno alberghiero + le Q.I.*;
– da 29 a 21 giorni lavorativi prima della partenza: il 25% dell’intero importo + le Q.I.*;
– da 20 a 11 giorni lavorativi prima della partenza: il 50% dell’intero importo + le Q.I.*;
– da 10 a 3 giorni lavorativi prima della partenza: il 75% dell’intero importo + le Q.I.*;
– da 2 a 0 giorni: il 100% dell’intero importo + le Q.I.*
(*) Q.I.= quote d’iscrizione – Gestione pratica
Se un difetto di conformità costituisce un inadempimento di non scarsa importanza e l’organizzatore non vi ha posto rimedio con la contestazione tempestiva effettuata dal viaggiatore, in relazione alla durata ed alle caratteristiche del pacchetto, il viaggiatore può risolvere il contratto con effetto immediato, o chiedere – se del caso – una riduzione del prezzo, salvo l’eventuale risarcimento del danno.
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del viaggiatore, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del viaggiatore, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili quanto convenuto nel contratto o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal viaggiatore poiché non comparabile a quanto convenuto nel contratto o poiché la concessa riduzione del prezzo è inadeguata, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
Nel caso in cui il viaggiatore, tramite l’agenzia di viaggio dove ha stipulato il contratto di acquisto del pacchetto turistico, intenda effettuare variazioni di prenotazione o cambi di nominativi dei partecipanti al viaggio, sarà soggetto oltre alle eventuali spese derivanti dalla variazione richiesta, ad un costo fisso di variazione pratica di Euro 30,00.
13) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I Viaggiatori, anche se minori di età, devono essere in possesso di passaporto personale o di altro documento valido per tutti i paesi compresi nell’itinerario di viaggio, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari eventualmente richiesti. I partecipanti dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le istruzioni ed informazioni preventivamente fornite loro dall’Organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative e legislative relative al Pacchetto. Per quanto riguarda l’uscita dal Paese dei minori di anni 14 e per quelli per cui è necessaria l’autorizzazione emessa dall’Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul seguente sito della Polizia di Stato: http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.
Nel caso in cui il Viaggiatore non sia in grado di esibire alle competenti Autorità i documenti di cui sopra, l’Organizzatore non è tenuto ad effettuare alcun rimborso a favore del Viaggiatore che fosse per tale ragione impossibilitato ad usufruire del Pacchetto.
Si precisa che i cittadini extracomunitari o con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o la propria Ambasciata in tempo utile per il rilascio dei documenti necessari alla fruizione del pacchetto turistico dai medesimi acquistato.
Tutte le informazioni di carattere generale sul Pacchetto sono fornite dall’Organizzatore nelle pagine del presente catalogo relative ai diversi villaggi ed in quelle riportanti le “Informazioni Utili”;
per i programmi fuori catalogo, tali informazioni di carattere generale sono riportate negli specifici opuscoli o in altra documentazione di riferimento, fermo restando l’eventuale esplicito rinvio, anche in tale ultima ipotesi, alle presenti C.G., da intendersi in ogni caso applicabili anche in mancanza di specifico richiamo.
Tutte le informazioni ufficiali di carattere generale sui paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza anche sanitaria ed ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani, sono fornite dal Ministero degli Affari Esteri tramite il sito internet www.viaggiaresicuri.it, ovvero tramite la Centrale Operativa telefonica all’utenza 06/49.11.15, e sono, pertanto, pubblicamente consultabili;
trattandosi di informazioni suscettibili di modifiche e di aggiornamenti, si invita il Viaggiatore a verificare autonomamente la formulazione ufficialmente espressa, tramite la consultazione del predetto sito internet.
Nessuna responsabilità potrà essere ricondotta all’Organizzatore per eventuali danni patiti dal Viaggiatore e correlati all’impossibilità di iniziare e/o proseguire il viaggio, causati dalla mancanza o dalla irregolarità dei prescritti documenti di espatrio e/o dal mancato rispetto degli obblighi sanitari e delle relative formalità previste nel paese di destinazione.
I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle suddette obbligazioni. Il Viaggiatore è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso, utili per l‘esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno, ed è a propria volta responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il Viaggiatore comunicherà altresì per iscritto all’Organizzatore, all’atto della prenotazione, particolari richieste e situazioni anche di carattere sanitario che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione ad insindacabile giudizio dell’Organizzatore. Nessuna responsabilità potrà essere imputata all’Organizzatore per le conseguenze di tali particolari situazioni anche di carattere sanitario che non siano state previamente comunicate all’Organizzatore e da quest’ultimo formalmente accettate.
14) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Il catalogo online viene pubblicato sul sito web con ampio anticipo rispetto al periodo di vigenza dello stesso, sicchè le date di apertura e di chiusura dei villaggi, così come alcuni dei servizi proposti, potrebbero subire modifiche (con riguardo, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, al numero di ristoranti e di bar aperti, ad altri servizi e all’organizzazione dell’attività sportive e di animazione). In caso di ritardi nei trasferimenti aerei ricompresi nel pacchetto turistico ed in genere di modifiche del programma di viaggio che impediscano al Viaggiatore di usufruire di eventuali ulteriori trasferimenti dal medesimo organizzati autonomamente in coincidenza, l’Organizzatore non potrà essere ritenuto responsabile per tale mancato utilizzo e per i conseguenti eventuali costi che ne dovessero derivare a qualunque titolo a carico del Viaggiatore. Si precisa, da ultimo, che le informazioni relative alle attività da effettuarsi al di fuori dei villaggi sono fornite a titolo puramente indicativo, in quanto l’organizzazione di tali attività, come le modifiche e/o gli annullamenti delle stesse, sono riconducibili esclusivamente ai fornitori terzi.
15) PATOLOGIE RILEVANTI
Le strutture turistiche sono organizzate per ospitare in modo idoneo il Viaggiatore che si trovi in normali condizioni di salute o sia affetto da patologie preesistenti di entità non rilevante, che il Viaggiatore medesimo è comunque tenuto a segnalare al momento della prenotazione o dell’arrivo presso la struttura. In caso di patologie di maggiore rilevanza che richiedano particolari accorgimenti per l’ordinario svolgimento del soggiorno, il Viaggiatore è tenuto a darne specifica evidenza prima di procedere con la prenotazione, in modo da verificare l’idoneità della struttura prescelta, anche al fine di proporre, in caso di valutazione negativa, eventuali alternative.
In mancanza di tali informazioni da fornirsi da parte del Viaggiatore, nessuna responsabilità potrà essere addossata all’Organizzatore per eventuali disagi che il Viaggiatore medesimo dovesse subire durante il soggiorno, derivanti da inadeguatezza della struttura rispetto alla patologia in essere.
16) PECULIARITÀ LOGISTICHE
Alcune strutture turistiche, per la relativa dimensione o la loro particolare collocazione, comprendono sistemazioni che richiedono itinerari diversificati ed attraversamenti per poter accedere a talune strutture comuni. Il Viaggiatore, qualora ne avverta l’esigenza, è tenuto a segnalare preventivamente eventuali richieste specifiche relative alla sistemazione logistica, in modo da accertare, in tempo utile e comunque prima dell’arrivo presso la struttura, la rispondenza logistica alle proprie aspettative della sistemazione assegnata.
17) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene indicata in catalogo o in altro materiale informativo soltanto nel caso in cui essa sia formalmente stabilita dalle competenti Autorità del Paese in cui il servizio deve essere erogato. In assenza di classificazioni ufficiali, l’Organizzatore fornirà in catalogo o in altro materiale informativo una propria descrizione della struttura ricettiva.
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde delle obbligazioni relative alla organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e per l’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore, per come specificamente previsto dall’art. 50 del Codice del Turismo compresi gli obblighi di garanzia di cui all’art. 47.
I risarcimenti di cui agli artt. 43 e 46 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto in esso previsto e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti al limite prefissato.
20) OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’Organizzatore è tenuto ad assistere senza ritardo il Viaggiatore che si trova in difficoltà per l’inesatta esecuzione del Pacchetto o per la sopravvenuta impossibilità a darvi esecuzione, fornendogli informazioni riguardo ai servizi sanitari ed alle autorità locali e consolari, nonché adeguato supporto per le comunicazioni a distanza e per il reperimento di servizi turistici alternativi.
L’Organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per l’assistenza prestata, qualora il problema sia causato intenzionalmente dal Viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
L’Organizzatore non è responsabile nei confronti del Viaggiatore per l’inadempimento da parte del Venditore degli obblighi a carico di quest’ultimo.
21) RECLAMI E DENUNCE – DECADENZA – PRESCRIZIONE
Il Viaggiatore è tenuto ad informare l’Organizzatore, direttamente o tramite il Venditore, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del servizio turistico. Il Viaggiatore può indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi all’esecuzione del Pacchetto direttamente al Venditore che, a propria volta, li inoltra tempestivamente all’Organizzatore. La data di ricevimento delle segnalazioni è considerata data di ricezione anche per l’Organizzatore.
22) ESCURSIONI
La Liu Travel S.r.l. non risponde in nessun caso per le escursioni fuori catalogo acquistate in loco dal Viaggiatore.
23) ASSICURAZIONI
– FONDO DI GARANZIA PER IL CONSUMATORE/VIAGGIATORE
In conformità al disposto degli artt. 34 e 47 D. Lgs. n. 62/2018, si comunica che la Liu Travel S.r.l. ha aderito al Fondo di Garanzia per il consumatore di pacchetto turistico costituito dalla A.I.A.V. Associazione Italiana Agenti di Viaggio mediante la Il Salvagente s.c. a r.l. (c.f./P. Iva 11573790018), con sede in Torino al Corso Regio Parco n. 15/bis – 10152 Torino, sulla base di quanto disposto dall’art. 47 del D. Lgs. n. 79/2011, così come modificato dall’art. 1 co. 1 del D. Lgs. 21 maggio 2018, n. 62, quale garanzia per l’ipotesi di insolvenza o fallimento dell’Organizzatore.
Per maggiori informazioni e contatti è possibile consultare il sito www.ilsalvagente.info – o scrivere a info@ilsalvagente.info o contattare i seguenti recapiti Tel. +39 011/08,.88.111 e Fax +39 011/09.60.041.
– ASSICURAZIONE CONTRO LA RESPONSABILITÀ CIVILE A FAVORE DEL VIAGGIATORE
Si riportano, qui di seguito, gli estremi della copertura assicurativa obbligatoria in ordine alla responsabilità civile per il risarcimento dei danni subiti dal Viaggiatore: compagnia Ergo Assicurazione Viaggi, con polizza n. 47250088-RC18 recante scadenza 02/11/2021.
– ASSICURAZIONE FACOLTATIVA PER ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO
Si fa presente al Viaggiatore che è possibile aderire alla Polizza n. 47250082-PV19 di Ergo Assicurazione Viaggi per l’ipotesi di “Annullamento Viaggio” dovuto alle cause ivi specificate.
24) MECCANISMO ALTERNATIVO DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
L’organizzatore può proporre al Viaggiatore – nel catalogo, nel proprio sito internet, in altra documentazione informativa, o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’Organizzatore indica la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA Dl SINGOLI SERVIZI TURISTICI
L’applicazione di dette clausole non comporta in ogni caso la configurazione dei relativi contratti di vendita come fattispecie di contratto di vendita di pacchetto turistico.
La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio, ecc.) deve, pertanto, intendersi con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno, ecc.).
ADDENDUM VENDITA DI SERVIZI TURISTICI COLLEGATI
1) Si precisa che ai professionisti che agevolano Servizi turistici collegati si applicano, per il rimborso di tutti i pagamenti che ricevono dai viaggiatori, le disposizioni degli articoli 47 e 48 D. Lgs. n. 62/2018 nella misura in cui un servizio turistico che fa parte di un servizio turistico collegato non sia effettuato a causa dello stato di insolvenza o fallimento dei professionisti.
2) Prima che il Viaggiatore sia vincolato da un contratto che porti alla creazione di un Servizio turistico collegato o di una corrispondente offerta, il Professionista che agevola la vendita di Servizi turistici collegati dichiara in modo chiaro e preciso che il Viaggiatore:
3) Qualora il professionista che agevola servizi turistici collegati non abbia rispettato gli obblighi di cui ai commi 1 e 2, si applicano i diritti e gli obblighi previsti dagli artt. 38 e 41 e dalla sezione IV del D. Lgs. n. 62/2018 in relazione ai servizi turistici inclusi nel servizio turistico collegato.
Dal sito www.liutravel.it il Viaggiatore potrà scaricare l’Allegato B al D. Lgs. n. 62/2018 o altro documento riportante le informazioni che l’Organizzatore fornisce al Viaggiatore medesimo.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17, comma 1, Legge n. 38 del 6 febbraio 2006.
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile anche se commessi all’estero.
TUTELA DELLA PRIVACY
Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (c.d. “GDPR”) Il Titolare del trattamento è la Liu Travel S.r.l. (Partita Iva/Codice Fiscale 07306520961), con sede legale in Milano, Via Tristano Calco n. 2, c.a.p. 20123.
REA: MI-1980740 – SCIA GR479468 del 26/09/2017
Liu Travel S.r.l., nel rispetto della normativa vigente in materia, ha nominato un Responsabile della protezione dei dati personali (“Data Protection Officer” o “DPO”) che il Viaggiatore potrà contattare per l’esercizio dei suoi diritti o per ricevere qualsiasi informazione relativa agli stessi, scrivendo presso la sede legale ovvero al seguente indirizzo e-mail: privacy@liutravel.it.
Il trattamento dei dati personali del Viaggiatore avverrà mediante strumenti cartacei, informatici e telematici, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’articolo 32 GDPR.
Per raggiungere le finalità indicate al precedente punto 1, Liu Travel S.r.l. può avere la necessità di comunicare i dati personali del Viaggiatore anche a soggetti terzi e, in particolare, alle seguenti categorie:
I dati personali del Viaggiatore non saranno diffusi da Liu Travel S.r.l., se non per motivi strettamente correlati all’esecuzione del Contratto.
Utilizzando i contatti indicati nella presente informativa, il Viaggiatore potrà esercitare: il diritto di accesso ai dati personali, di rettifica, di cancellazione e alla portabilità degli stessi, il diritto alla limitazione del e all’opposizione al trattamento, nonché il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo.
L’informativa completa contenente tutte le indicazioni richieste dagli articoli 13 e 14 del GDPR, unitamente ad una descrizione completa dei diritti riconosciuti al Viaggiatore, è disponibile sul sito www.liutravel.it nella sezione Privacy.
Si comunica, infine, che l’Organizzatore, il Venditore o il soggetto terzo prestatore del servizio finale potranno installare, all’interno delle proprie strutture turistiche, per ragioni di sicurezza, sistemi di video sorveglianza, la cui presenza viene segnalata nel rispetto delle previsioni di legge.